Dal Club alla Corporation: L’Evoluzione del Business del Calcio

Dal Club alla Corporation: L’Evoluzione del Business del Calcio

Come il modello economico del calcio sta cambiando per diventare un asset globale.
 

L’industria calcistica è entrata in una fase di profonda trasformazione. Se fino a un decennio fa i club erano strutture focalizzate esclusivamente sulla competizione sportiva e sulla vendita di diritti televisivi, oggi stanno adottando modelli di business più vicini alle multinazionali dell’intrattenimento e della tecnologia.

Nel 2024, il mercato globale del calcio ha raggiunto un valore stimato di 55 miliardi di euro, con una crescita annuale media del 7% dal 2020. Tuttavia, i fattori di crescita non sono più unicamente legati alle tradizionali fonti di ricavo come diritti TV e sponsorizzazioni. L’industria sta evolvendo verso nuovi modelli di monetizzazione diretta, strategie multi-club, investimenti finanziari più sofisticati e pratiche ESG sempre più integrate.

Questo report analizza le quattro tendenze principali che stanno trasformando il calcio in un ecosistema economico globale e le implicazioni per club, investitori e stakeholder nel medio-lungo termine.

1. Oltre i Diritti TV: Monetizzazione Diretta e Data-Driven Business Models

 Per decenni, il modello di ricavo principale del calcio è stato dominato dai diritti televisivi. Tuttavia, nel 2024, il panorama sta cambiando rapidamente: il consumo dei contenuti sportivi è sempre più digital-first, con i tifosi che prediligono esperienze personalizzate e interattive.

Evoluzione del mercato dei media sportivi

  • Nel 2015, i diritti TV rappresentavano oltre il 60% dei ricavi dei principali club europei. Nel 2024, questa quota è scesa al 48%, con una crescita significativa di nuove fonti di entrate;
  • I servizi OTT (Over-the-Top) come DAZN e Amazon Prime stanno guadagnando terreno, mentre i club sperimentano piattaforme DTC (Direct-to-Consumer) per monetizzare direttamente la propria fanbase.


📌 Caso Studio: Benfica Play e il Modello OTT
Il Benfica è stato uno dei primi club a sviluppare una propria piattaforma di streaming, Benfica Play, con contenuti esclusivi per abbonati. Questa iniziativa ha permesso di:

  • Ridurre la dipendenza dai diritti TV tradizionali;
  • Aumentare l’engagement digitale e la fidelizzazione dei tifosi;
  • Creare un nuovo canale di revenue ricorrente, con un tasso di crescita annuale del 12% negli ultimi tre anni.


➜ 
Proiezioni per i prossimi anni

Si prevede che entro il 2028, oltre il 30% dei club europei di prima fascia implementerà piattaforme di contenuti proprietarie, riducendo la dipendenza dalle emittenti e migliorando la monetizzazione diretta dei tifosi.

2. Network Multi-Club e Espansione Internazionale

 Il concetto di club calcistico locale sta lasciando spazio a un modello più vicino a quello delle multinazionali: i network multi-club, che vedono gruppi di investitori possedere e gestire più squadre in diverse leghe e continenti.

La crescita del modello multi-club
Secondo FIFA, attualmente esistono 81 gruppi di proprietà che controllano più di un club nel mondo, un aumento del 300% rispetto a dieci anni fa. Il principale vantaggio di questo modello è la creazione di sinergie operative, con la possibilità di trasferire talenti, condividere risorse e ottimizzare i costi di scouting e sviluppo.

📌 Caso Studio: City Football Group (CFG) e il Modello Multi-Club
CFG possiede attualmente 13 squadre in tutto il mondo, tra cui Manchester City (Premier League), New York City FC (MLS) e Mumbai City FC (India). Questo modello ha permesso di:

  • Sviluppare giocatori in club satellite prima di integrarli nel top club;
  • Costruire un brand globale, aumentando la fanbase internazionale;
  • Espandere la rete commerciale, attirando sponsor locali nei vari mercati.

3. Il Ruolo Crescente degli Investitori e il Modello Private Equity 

Negli ultimi anni, l’ingresso di fondi di private equity nel calcio europeo ha subito una crescita esponenziale, trasformando l’industria in un asset finanziario sofisticato. Questo fenomeno ha portato a una rivalutazione delle strategie di gestione e delle strutture proprietarie dei club.

Crescita degli investimenti nel calcio europeo:

  • Nel 2023, i fondi di private equity hanno investito 4,9 miliardi di euro nei cinque maggiori campionati di calcio europei, un incremento significativo rispetto ai 66,7 milioni di euro del 2018; 

  • Nella stagione 2024-2025, il 41,7% dei club nei principali campionati europei ha visto la partecipazione di investitori finanziari, tra cui fondi di private equity, rispetto al 36,7% di due stagioni precedenti.

Esempi recenti di acquisizioni e investimenti:

  • Hellas Verona e Presidio Investors: Nel 2024, il fondo texano Presidio Investors ha avviato una raccolta di 75 milioni di euro per acquisire una partecipazione nell’Hellas Verona, club della Serie A italiana. Questo investimento mira a rafforzare la posizione del club nel campionato e a sviluppare infrastrutture e strategie commerciali innovative;

  • Brera Holdings e la strategia multi-club: Fondata nel 2022, Brera Holdings ha adottato un modello di multi-proprietà, acquisendo diversi club calcistici in Europa e oltre. Tra le acquisizioni recenti figurano il FK Akademija Pandev in Macedonia del Nord e il Brera Tchumene FC in Mozambico. Questa strategia mira a creare sinergie operative e a valorizzare talenti emergenti in diversi mercati.

4. ESG e Sostenibilità: Il Nuovo Imperativo Strategico 

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una leva strategica per i club, con un focus crescente su governance trasparente, riduzione dell’impatto ambientale e inclusione sociale.

L’importanza dell’ESG nel calcio

  • Il 70% degli sponsor globali preferisce investire in club con forti politiche ESG;
  • FIFA e UEFA stanno introducendo regolamenti per promuovere la sostenibilità finanziaria e ambientale.

📌 Caso Studio: Forest Green Rovers, il Primo Club a Impatto Zero
Il Forest Green Rovers (Lega 2 inglese) è il primo club al mondo certificato carbon neutral dalla FIFA. Il club utilizza:

  • Stadi alimentati da energia solare ed eolica;
  • Strategie di economia circolare per la gestione dei rifiuti;
  • Programmi educativi per promuovere la sostenibilità nel calcio.

Conclusioni: Il Calcio Come Corporate Ecosystem

 

L’industria calcistica è destinata a diventare sempre più sofisticata, con strategie di crescita globali e nuovi modelli finanziari. I club che sapranno innovare, diversificare i ricavi e adottare strategie sostenibili saranno quelli che guideranno il futuro del settore.

Vuoi approfondire le opportunità strategiche nel business del calcio?
Scopri la Nostra Missione e prenota una call con il nostro team .

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *